EMERGENZA COVID-19
L'emergenza sanitaria, sociale ed economica causata dal Covid-19 ha richiesto l'impegno e la disponibilità di tutti; l'industria del credito alle famiglie e le Associate Assofin hanno fatto la propria parte promuovendo, senza alcun supporto da parte dello Stato, una moratoria sui pagamenti inizialmente fino al 30 giugno 2020, successivamente estesa sino al 30 settembre 2020 e poi ulteriormente rinnovata fino al 31 marzo 2021.
Anche in questa circostanza, come in molte altre occasioni, le Associate Assofin hanno dimostrato di sapere come tener conto delle difficoltà e dei bisogni dei propri clienti.
Al fine di accrescere la tutela dei consumatori, prevenendo il verificarsi di eventuali casi di sovraindebitamento, valorizzando la trasparenza nei rapporti con la clientela e favorendo la massima efficienza operativa da parte di tutti i soggetti coinvolti nella catena distributiva, Assofin e le Associazioni dei Consumatori partecipanti al tavolo “Associazioni Consumatori – Assofin” hanno sottoscritto un protocollo di intesa finalizzato a promuovere best practice nel mercato della cessione del quinto dello stipendio/pensione (CQSP) e delegazioni di pagamento. Al protocollo hanno aderito massicciamente banche e intermediari finanziari associati ad Assofin, che operano nel comparto CQSP o che, semplicemente, hanno voluto sostenere l’iniziativa. Il protocollo è aperto all’adesione di altre Associazioni dei Consumatori, ad Associazioni di imprese finanziarie nonché a singoli intermediari bancari e finanziari.
Nell'ottica di favorire la trasparenza e la libertà di scelta del consumatore, accrescendone il grado di consapevolezza in merito alle caratteristiche delle diverse tipologie di servizi e prodotti offerti dalle banche e dagli intermediari finanziari e, nel contempo, agevolare l'accesso ad opportune coperture assicurative, Assofin, ABI e quattordici Associazioni dei Consumatori hanno sottoscritto un protocollo d'intesa finalizzato a promuovere la diffusione di buone pratiche nell'offerta ai consumatori di coperture assicurative facoltative ramo vita o miste accessorie ai finanziamenti. Al protocollo hanno aderito massicciamente banche e intermediari finanziari associati ad Assofin e ad ABI, mentre alcune tra le principali compagnie assicurative operanti nel comparto hanno manifestato l'impegno a dare corso alla parte di loro competenza.
Ritenendo la conciliazione paritetica un valido strumento di risoluzione stragiudiziale delle controversie, che permette di poter risolvere in modo semplice e rapido le controversie tra intermediari bancari e finanziari e consumatori nel settore del credito al consumo, Assofin e alcune Associazioni dei Consumatori hanno sottoscritto un protocollo di intesa che introduce una specifica procedura, in vigore dal 1° luglio 2017. Al protocollo hanno aderito diverse banche e intermediari finanziari associati ad Assofin.
Ma di cosa si tratta e quali controversie può riguardare?